I terreni su cui vengono coltivate le tre uve variano per composizione, da suoli sabbiosi sino a marne di composizione gessosa. La vendemmia avviene manualmente durante la prima decade di ottobre. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione di circa 2 mesi cui segue l’affinamento in contenitori di acciaio inox per circa 6 mesi. Il colore è giallo tenue con leggeri riflessi verdognoli. I profumi rivelano note di freschi frutti bianchi e al gusto si presenta croccante, fruttato e rinfrescante. Ideale con aperitivi e finger food, ottimo con primi di pesce.
Da bere entro: 3 anni.
Di generazione in generazione, la famiglia Fuchs coltiva e lavora la vite dal 1922 con il fondatore Henry. L’azienda vitivinicola, con sede a Ribeauvillé, è oggi giunta alla quarta generazione, condotta da Paul Fuchs. L’estensione è di 10 ettari di terreno a vite e si sviluppa su un territorio ben assolato e asciutto che consente l’ottimale maturazione dell’uva e la realizzazione di vini che sanno esprimere il territorio unitamente alla filosofia aziendale. Henry Fuchs ricerca meticolosamente il miglior bilanciamento zuccherino e gusto-olfattivo dei propri prodotti, per offrire vini d’alta qualità, freschi ed equilibrati, con il tipico carattere alsaziano. Tutto il processo produttivo è condotto con il massimo rispetto della natura. L’intera produzione è condotta in regime biologico certificato. La coltivazione della vite non utilizza aggressivi diserbanti artificiali. La vendemmia è manuale, le uve sono quindi pressate delicatamente per estrarne solo il succo migliore, senza stressare gli acini. La prima sedimentazione avviene per precipitazione naturale, consentendo la chiarificazione naturale del mosto, poi fermentato quasi totalmente senza aggiunta di lieviti. Gli interventi dell’uomo sono ridotti al minimo, per ottenere prodotti di purezza ed eleganza unici, che esprimano l’alta qualità vinicola dell’Alsazia e di questa zona di Grand Cru particolarmente vocata.