Menu
Torna indietro

Carrello

Chardonnay IGT Toscana Il Bianco 2023 Molino Di Sant'Antimo

Molino Sant'Antimo
Il consumatore può apprezzare il profumo intenso, fruttato ed i sapori.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Novità

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Bianco

Provenienza

Toscana

Vinificazione

Diraspatura e pressatura , 12 giorni di fermentazione alcolica in acciaio a bassa temperatura (14°C - 16°C )

Invecchiamento

6-8 mesi sulle fecce fini in acciaio, 1 mese in bottiglia

Palato

Sapido e intenso

Olfatto

Note minerali e floreali

Abbinamento

Aperitivi e primi piatti a base di pesce

Questo vitigno bianco si adatta benissimo alle colline dell' Azienda. I vigneti sono ubicati ad un’altitudine media di 300 metri sul livello del mare, i cloni sono selezionati fra i migliori della Toscana Centrale. La vendemmia è precoce, avviene normalmente alla fine di Agosto, le uve sono diraspate senza pigiatura e pressate leggermente. Il consumatore può apprezzare il profumo intenso, fruttato ed i sapori.
Inizi Anni 80, Carlo Vittori – già Consulente di Aziende conosciute e consolidate – acquistò le prime terre nella parte Sud/Sud-Ovest della ormai famosa Collina di Montalcino in prossimità del caratteristico borgo di Castelnuovo dell’Aba- te. In tale iniziativa ottenne il naturale coinvolgimento dell’intera Famiglia Vittori nel partecipare all’investimento su quei terreni. All’epoca, la sua apparve come una vera avventura pioneristica essendo tale area ancora presso chè abbandonata ed occupata solo da poche storiche Famiglie dedite alla coltura dell’olivo e della vite, ma non ancora entrate nei moderni circuiti produttivi e del marketing. Ben presto le caratteristiche olografiche ed espositive di quei terreni dettero ragione sulla bontà della ‘ scommessa ‘ che Carlo Vittori fece su di essi. Oggi, le maggiori Aziende che producono Brunello sono proprietarie di almeno una parte dei loro vigneti anche nell’area di Castelnuovo dell’Abate. Agli inizi degli anni 90, l’Azienda Molino di Sant’Antimo poteva contare su oltre 40 ettari di terreno dei quali la metà coltivati a vite ed olivo, circondati nei restanti dagli splendidi boschi e macchia mediterranea. Con l’inizio del nuovo secolo, Carlo Vittori – sempre seguito da tutta la Famiglia nell’opera intrapresa – finisce i restauri del Podernuovo dei Campi, tipico casale ottocentesco già circondato dai vigneti ormai adulti, per restituirlo alla sua originaria funzione e divenire il Centro Aziendale e residenza permanente della Famiglia Vittori.
}