Cremant Du Jura' Arbois AOC Domaine De Jacques Tissot
Domaine De Jacques TissotLa vinificazione prevede la pressatura diretta e fermentazione in vasche inox termo-regolate. Dopo la fermentazione malolattica, l’imbottigliamento avviene per la presa di spuma. L’affinamento sui lieviti avviene per 24 mesi a cui segue un dosaggio di 10 g/l. Il colore è giallo chiaro con riflessi dorati, il perlage è fine e delicato.
Pagamenti sicuri






Caratteristiche
Formato CL
CL. 75
Tipologia
Metodo Classico Estero
Provenienza
Francia 7
Percentuale Alcolica
12 %
Vinificazione
Pressatura diretta e fermentazione in vasche inox termo-regolate. Dopo la fermentazione malolattica, l’imbottigliamento avviene per la presa di spuma.
Invecchiamento
Sui lieviti avviene per 24 mesi a cui segue un dosaggio di 10 g/l.
Palato
Fresco, morbido e piacevolmente equilibrato con una bella persistenza. Ha corpo, rotondità, potenza, tutto al servizio dei tipici aromi dello Chardonnay. Il finale è sostenuto da una leggera acidità
Vista
Giallo chiaro con riflessi dorati, il perlage è fine e delicato
Olfatto
Sorprende per la freschezza per la freschezza aromatica, con note di frutta bianca, pane, brioches e mela
Abbinamento
Aperitivi, antipasti e dessert e per qualsiasi momento di festa
La vinificazione prevede la pressatura diretta e fermentazione in vasche inox termo-regolate. Dopo la fermentazione malolattica, l’imbottigliamento avviene per la presa di spuma. L’affinamento sui lieviti avviene per 24 mesi a cui segue un dosaggio di 10 g/l. Il colore è giallo chiaro con riflessi dorati, il perlage è fine e delicato. Al naso sorprende per la freschezza per la freschezza aromatica, con note di frutta bianca, pane, brioches e mela. Al palato è fresco, morbido e piacevolmente equilibrato con una bella persistenza. Ha corpo, rotondità, potenza, tutto al servizio dei tipici aromi dello Chardonnay. Il finale è sostenuto da una leggera acidità. Ideale per aperitivi, antipasti e dessert e per qualsiasi momento di festa.
I loro figli, Philippe e Nathalie, oggi portano avanti la tradizione. Insieme, hanno introdotto la modernità nella produzione pur mantenendo i canali tradizionali, con vini presenti nelle più prestigiose tavole. L'azienda pratica una viticoltura sostenibile: ridotto uso di fitofarmaci grazie al lavoro del terreno e al sovescio delle parcelle. Il vigneto è più naturale, popolato da numerosi insetti, segno di vita e biodiversità. La vinificazione è decisa tradizionale, con affinamento in botti di rovere e foudres da 12 a 30 mesi, ma anche moderna con l'uso di tini termo-regolati. Le diverse varietà di uva si esprimono attraverso parcelle di vecchie vigne (età media 36 anni) e giovani piante, esposte a sud/sud-ovest per garantire tipicità.