Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Greco del Sannio Morgia DOC 2021 Fosso Degli Angeli

Fosso degli Angeli
Vinificazione: diraspatura e pigiatura delle uve, crio-macerazione per 12h, pressatura soffice. Fermentazione del mosto con lieviti indigeni a temperatura costante di 16° C. Affinamento 12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Bianco

Provenienza

Campania

Denominazione

Sannio DOC Greco

Uvaggio

Greco

Percentuale Alcolica

13.5 %

Invecchiamento

12 mesi in acciaio e successivi 12 mesi in bottiglia.

Palato

fresco con una leggera sensazione sapida

Vista

giallo paglierino tendente al dorato

Olfatto

profumi che ricordano l'albicocca e fiori d'acacia, con note di tiglio, camomilla e pompelmo

Il terreno è tufaceo. La vendemmia avviene manualmente tra fine settembre ed inizio ottobre. La vinificazione prevede una criomacerazione per 12 ore e pressatura soffice e successiva fermentazione con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata. L’affinamento prevede 12 mesi in acciaio e successivi 12 mesi in bottiglia. Il colore è un giallo paglierino tendente al dorato. Al naso i profumi ricordano l’albicocca e fiori d’acacia, con note di tiglio, camomilla e pompelmo. Il gusto è incredibilmente fresco con una leggera sensazione sapida. Ideale con pesci grassi, cucina di mare e crostacei.
Fosso degli Angeli si trova nell’entroterra Campano in provincia di Benevento sulle alture del Comune di Casalduni, un paese ricco di storie di briganti e tradizioni popolari antiche. Nel 2009, la passione e l’esperienza, hanno dato la possibilità d’iniziare la produzione di vini, solo ed esclusivamente con le uve di proprietà. Il grosso del lavoro per una buona qualità si fà in vigna. La cura e l’attenzione per le piante e il rispetto per la terra sono fondamentali. I vigneti sono in prevalenza su terreni argillosi calcarei ad un’altezza media di circa 450 metri sul livello del mare. La produzione di uva per ettaro viene mantenuta intorno ai 50/70 quintali, grazie a una potatura invernale adeguata e al diradamento dei grappoli in eccesso, tutto questo garantisce un prodotto di partenza di alto pregio. Il microclima e la biodiversità nel vigneto sono fondamentali a garantire l’equilibrio, la protezione e il nutrimento delle piante. Il vigneto e l’oliveto sono sempre stati lavorati secondo le modalità dell’agricoltura biologica, ufficialmente riconosciuta dalla vendemmia 2016.
}