Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Sagrantino di Montefalco Passito DOCG 2016 Bocale CL.37,5

Bocale
Ottenuto esclusivamente da uve del vitigno autoctono, questo vino coniuga perfettamente espressività aromatica, struttura ed innata eleganza.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Novità

Formato CL

CL. 38

Provenienza

Umbria

Denominazione

Montefalco Sagrantino Passito

Uvaggio

Sagrantino

Vinificazione

Macerazione di almeno 25 giorni esclusivamente con fermenti maturali. Il vino non viene sottoposto ad alcun tipo di stabilizzazione e filtrazione

Invecchiamento

In barrique per 24 mesi ed in bottiglia per almeno 6 mesi.

Palato

Grande struttura, con tannini fitti e ben levigati che anticipano un lungo e persistente finale

Vista

Rosso rubino intenso con leggeri riflessi violacei

Olfatto

Esprime profumi tipici di more, ribes e macchia mediterranea con note speziate e di vaniglia

La vendemmia prevede la raccolta a mano nei vigneti di proprietà durante la seconda decade di ottobre. Le uve vengono lasciate appassire naturalmente su graticci all’aria per almeno due mesi prima della vinificazione. La vinificazione prevede una macerazione di almeno 25 giorni esclusivamente con fermenti maturali. Il vino non viene sottoposto ad alcun tipo di stabilizzazione e filtrazione. Segue un affinamento in barrique per 24 mesi ed in bottiglia per almeno 6 mesi. Il colore è un rosso rubino intenso con leggeri riflessi violacei. Al naso esprime profumi tipici di more, ribes e macchia mediterranea con note speziate e di vaniglia. Al palato si presenta come un vino dalla grande struttura, con tannini fitti e ben levigati che anticipano un lungo e persistente finale. Ideale abbinato a dolci a base di frutta secca come la “Rocciata”, pasticceria secca, cioccolato e formaggi stagionati.

Cento anni di storia e storie personali legano la famiglia Valentini alla Città di Montefalco. Storie di uomini e di lavoro nei campi, incorniciate in un paesaggio collinare di rara bellezza, dove la vite pettina le forme rotonde della terra. A partire dal 2002 la famiglia Valentini è tornata ad interpretare questo patrimonio ambientale e culturale dando vita a Bocale, un’azienda nata per fare tesoro di quell’antica passione per il vino tramandata per generazioni. Bocale è il termine dialettale che sta ad indicare il boccale da due litri di vino o olio ma, soprattutto l’appellativo con cui viene identificata da sempre questa famiglia di Montefalco. L’Azienda Agricola Bocale è in località Madonna della Stella a soli sei chilometri dal centro di Montefalco (PG). Il borgo storico, definito la “Ringhiera dell’Umbria”, si erge su un colle che domina la valle spoletina, a circa 473 metri di altezza, ed offre un incantevole panorama. L’azienda si estende su 10 ettari di cui 6 vitati ed ha una produzione annua media di 35.000 bottiglie. I vini completamente naturali sono prodotti con processo artigianale che consente di esaltare le caratteristiche varietali e territoriali. Ogni processo produttivo è governato da un grande attenzione nel rispetto della natura e dalla biodiversità e dell’ambiente, tant’è che l’energia utilizzata per l’intero ciclo produttivo proviene da fonti rinnovabili. Il vigneto è trattato con la tecnica dell’inerbimento con concimazione organica e minerale senza l’impiego di prodotti chimici o diserbanti, mentre la fermentazione avviene esclusivamente con lieviti autoctoni. Il vino non è sottoposto a microfiltrazione e stabilizzazione termica. I vini sono prodotti con processi che escludono l’utilizzo di qualsiasi sostanza di origine animale, non contengono tracce di derivati animali, uova e latticini ed hanno ottenuto il marchio V-Label “Vegan.

}