Vin Juane Arbois AOC 2020 Domaine De Jacques Tissot
Domaine De Jacques TissotPagamenti sicuri






Caratteristiche
Formato CL
CL. 75
Tipologia
Vino Bianco
Provenienza
Francia 7
Uvaggio
Savagnin
Invecchiamento
Prevede sosta in barrique per 6 anni e 3 mesi in locali arieggiati, causando un’evaporazione di circa il 38% del Savagnin. Durante l’invecchiamento, il velo di lievito trasforma il Savagnin in Vin Jaune.
Palato
Pieno e potente, molto aromatico e dalla grande persistenza aromatica
Vista
Giallo oro profondo
Olfatto
Profumo molto intenso e aromatico di noce, mandorla, noce moscata e caramello
Abbinamento
Ideale abbinato al classico pollo al Vin Jaune o con cucina orientale al curry e allo zafferano
Dopo la vendemmia svolta per la maggior parte per raccolta manuale, avviene la vinificazione che prevede pressatura pneumatica, fermentazione alcolica e malolattica in vasca. L’affinamento prevede sosta in barrique per 6 anni e 3 mesi in locali arieggiati, causando un’evaporazione di circa il 38% del Savagnin. Durante l’invecchiamento, il velo di lievito trasforma il Savagnin in Vin Jaune. Il colore è un giallo oro intenso. Al naso si nota un profumo molto intenso e aromatico di noce, mandorla, noce moscata e caramello. Al palato è pieno e potente, molto aromatico e dalla grande persistenza aromatica. Ideale abbinato al classico pollo al Vin Jaune o con cucina orientale al curry e allo zafferano.
I loro figli, Philippe e Nathalie, oggi portano avanti la tradizione. Insieme, hanno introdotto la modernità nella produzione pur mantenendo i canali tradizionali, con vini presenti nelle più prestigiose tavole. L'azienda pratica una viticoltura sostenibile: ridotto uso di fitofarmaci grazie al lavoro del terreno e al sovescio delle parcelle. Il vigneto è più naturale, popolato da numerosi insetti, segno di vita e biodiversità. La vinificazione è decisa tradizionale, con affinamento in botti di rovere e foudres da 12 a 30 mesi, ma anche moderna con l'uso di tini termo-regolati. Le diverse varietà di uva si esprimono attraverso parcelle di vecchie vigne (età media 36 anni) e giovani piante, esposte a sud/sud-ovest per garantire tipicità.