Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Pinot Nero Doc La Raia

La Raia
Un vitigno classico e inaspettato per le colline del Gavi, un’interpretazione elegante e diretta in produzione limitata. I grappoli destinati al Piemonte D.O.C Pinot Nero sono piccoli e compatti e vengono selezionati e vendemmiati a mano indicativamente verso la fine di agosto.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Premiato

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Rosso

Provenienza

Piemonte

Palato

Fresco, armonico, equilibrato, note retrolfattive che riportano frutti rossi e evocano la dolcezza del legno.

Olfatto

Note di lamponi, bouquet di rosa e violetta.

Abbinamento

Carni bianche, pesci gustosi, arrosti di maiale. È tuttavia un vino versatile che si sposa, per esempio, con la cucina vegetariana.

Un vitigno classico e inaspettato per le colline del Gavi, un’interpretazione elegante e diretta in produzione limitata. I grappoli destinati al Piemonte D.O.C Pinot Nero sono piccoli e compatti e vengono selezionati e vendemmiati a mano indicativamente verso la fine di agosto. Dopo la pigiatura soffice dei grappoli, il mosto inizia a fermentare, in presenza della buccia, con i lieviti autoctoni. I rimontaggi giornalieri sono finalizzati a estrarre il colore e la struttura. La fermentazione alcolica in acciaio prosegue lentamente per una settimana. Segue la svinatura, la separazione del liquido dalla buccia. Il vino rimane a 20° in attesa dello svolgimento completo della fermentazione malolattica. Dopo alcuni travasi necessari all’illimpidimento del prodotto, il vino viene messo in barrique per l’affinamento. L’imbottigliamento avviene dopo circa 12 mesi; sei mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato. Prodotto solo nelle migliori annate e in piccole quantità.
Perfetto se abbinato con carni bianche, pesci, arrosti di maiale. È tuttavia un vino versatile che si sposa, per esempio, con la cucina vegetariana.

 

 
La Raia si trova a Novi Ligure nel cuore delle colline del Gavi, dove il vitigno Cortese è coltivato dal 972 d.C. Si estende per oltre 180 ettari, dei quali 45 coltivati a vigneto, i restanti occupati da seminativi, pascoli, frutteti, laghi, boschi dicastagno e acacia che formano un ecosistema unico. I vigneti autoctoni di Cortese e Piemonte Barbera, coltivati secondo il metodo biodinamico, sono impiantati in terreni calcarei e argillosi: dai vigneti più antichi provengono il Gavi Riserva Vigna della Madonnina e il Gavi Pisé. 
La famiglia Rossi Cairo conduce l’azienda agricola biodinamica La Raia dal 2002. La tenuta è certificata Demeter e nei suoi 180 ettari produce Gavi DOCG e Piemonte Barbera DOC, oltre a cereali antichi e miele biologico, mentre nei prati pascolano libere mucche di razza Fassona. La tenuta accoglie una scuola Waldorf-Steiner e la sede della Fondazione La Raia – arte cultura e territorio che invita a artisti internazionali a realizzare opere site specific. La Raia negli anni ha sviluppato un progetto di ospitalità con un piccolo agriturismo, Borgo Merlassino, e un boutique hotel, Locanda La Raia.
La Raia fa parte di Tenimenti Rossi Cairo insieme a Tenuta Cucco, azienda vitivinicola biologica a Serralunga d’Alba nelle Langhe condotta, come La Raia, da Piero Rossi Cairo, seconda generazione in azienda.
}